Tutte le donne, salvo rare eccezioni, possono allattare, purché abbiano ricevuto le informazioni corrette e necessarie e siano sostenute dalla famiglia, dalla comunità e da professionisti sanitari con competenze specifiche.
I professionisti sanitari in campo materno-infantile, sia pubblici che privati, devono saper offrire alle neomamme ed alle loro famiglie strumenti che le informino e le sostengano adeguatamente, aiutandole a risolvere gli eventuali problemi che si possono presentare nell’avvio e nel corso dell’allattamento.
Il corso che proponiamo è guidato da un’ostetrica, la professionista sanitaria di competenza per l’assistenza e il sostegno della donna durante l’allattamento al seno, e ha lo scopo di accrescere le conoscenze sia teoriche che pratiche delle mamme vicine al momento dell’allattamento.
Assieme approfondiremo:
• anatomia e fisiologia del seno
• meccanismo della produzione lattea
• corretto attacco del bimbo al seno
• posizioni per allattare
• frequenza e ritmi delle poppate
• individuazione e gestione dei problemi più frequenti come ragadi, ingorgo, mastite, dotto ostruito, bimbo che non si attacca, scarsa produzione, dolore ai capezzoli, uso del tiralatte, ecc.
Informazioni utili
Dove? Gli incontri si svolgeranno presso la nostra sede Mamagea in via Ciro Menotti 3 a San Bonifacio (VR). In caso di preferenza è possibile seguire il percorso nella modalità online direttamente da casa, attraverso un programma scaricabile su PC, tablet o smartphone. Ti basterà comunicarcelo in fare di iscrizione.
Durata? Gli incontri si svolgono per 2 Mercoledì mattina consecutivi dalle ore 9.30 alle 12.00.
Chi può partecipare? Mamme a qualsiasi epoca della gravidanza, neomamme, papà, nonne, sorelle, zie…chiunque è accanto ad una mamma che si sta avvicinando al momento dell’allattamento.
Data prossimi corsi:
- 12-19 Aprile 2023