Il trattamento osteopatico, nelle diverse età di crescita e sviluppo dell’apparato genito-urinario della donna (menarca-gravidanza-menopausa) ne supporta la funzionalità garantendo un buon equilibrio tra le strutture ossee e muscolo-legamentose prevenendo fastidiosi sintomi. (dolore durante le mestruazioni, dispareunia, senso di pesantezza a livello perineale).
Durante i diversi trimestri della gravidanza il trattamento osteopatico favorisce l’instaurarsi delle fisiologiche modificazioni muscolo-scheletriche che permettono la crescita del feto all’interno dell’utero materno.
La preparazione dei tessuti (cingolo del bacino e pavimento pelvico) permette alla futura mamma di affrontare questo delicato momento di cambiamento corporeo arrivando al parto in modo sereno e consapevole.
Nella fase del post partum il trattamento osteopatico si pone come obiettivo da una parte il ripristino della postura pre-gravidica e dall’altra il sostegno della postura durante la fase dell’allattamento accompagnando la donna in questa fase di recupero sia fisico che emotivo.
Il trattamento osteopatico risulta molto efficace sulle cicatrici come esiti di taglio cesareo o episiotomia garantendo il recupero del tessuto in modo elastico senza punti di fissità che potrebbero creare dolore sia a livello addominale che a livello del pavimento pelvico.
Il trattamento osteopatico sul neonato prevede una prima valutazione a 40gg dalla nascita per controllare che il passaggio nel canale del parto non abbia lasciato dei “traumatismi” che potrebbero rendere difficoltoso l’adattamento alla Vita extra-uterina.
Successivamente l’osteopata nelle diverse fasi dello sviluppo psico-motorio (3-6-9-12 mesi) valuterà la presenza di specifiche competenze che sottendono una crescita sana e fisiologica del sistema corpo.
Il trattamento osteopatico si dimostra molto utile nell’aiutare i genitori e il neonato a gestire tutti quei sintomi para-fisiologici che contraddistinguono i primi tre mesi di Vita ( difficoltà alla suzione, rigurgiti, coliche, disturbi del sonno, irrequietezza, posture anomale del capo): migliorare la qualità della Vita del neonato migliora l’umore di tutta la famiglia!