Rieducazione e Riabilitazione del Pavimento Pelvico

https://www.mamagea.it/2021/wp-content/uploads/2020/04/floater-1.png

Rieducazione e Riabilitazione
del Pavimento Pelvico

Cos’è il pavimento pelvico

Il pavimento pelvico è costituito dall’insieme delle strutture muscolari e fasciali, che si estendono dalla sinfisi pubica al coccige e lateralmente tra le spine ischiatiche. Nel suo complesso va a chiudere inferiormente il bacino, contenendo e supportando tutti gli organi addominali e pelvici.

Le sue funzioni

  • mantiene e regola la continenza urinaria e fecale
  • sostiene e supporta gli organi pelvici (vescica, utero e sistema anorettale)
  • garantisce la qualità della vita sessuale
  • contribuisce attivamente al travaglio e al parto
  • insieme a bacino, muscoli addominali e colonna vertebrale, mantiene l’equilibrio e la stabilità del corpo durante i movimenti quotidiani
  • somatizza problematiche e disagi psicologici, emotivi, sessuali e relazionali

E’ importante richiedere una valutazione del pavimento pelvico in caso di:

  • difficoltà o incapacità a interrompere il getto di urina
  • perdita involontaria di urina durante uno sforzo
  • eccessivo numero di minzioni nelle 24h (>8-10)
  • urgenza minzionale
  • minzione difficoltosa
  • difficoltà a contenere gas e feci
  • emorroidi, ragadi anali e stipsi
  • infezioni genito-urinarie ricorrenti
  • difficoltà e dolore ai rapporti sessuali
  • senso di peso perineale
  • dolore a pube e coccige
  • difficoltà a trattenere gli assorbenti interni
  • fuoriuscita di acqua dalla vagina dopo un bagno
  • rumori di aria dalla vagina durante l’attività fisica

Le principali disfunzioni del pavimento pelvico che necessitano di un percorso di riabilitazione sono

  • incontinenza urinaria e fecale
  • sindrome della vescica iperattiva
  • prolassi genito-urinari (discesa di vescica, utero, vagina, retto)
  • dolore pelvico cronico
  • disfunzioni sessuali

Che cos’è la riabilitazione del pavimento pelvico

Si tratta di un percorso individuale finalizzato a migliorare il tono e la contrattilità dei muscoli del pavimento pelvico. Esso comprende molteplici tecniche conservative, sia manuali che strumentali; presso il nostro ambulatorio utilizziamo la fisiochinesiterapia, l’elettrostimolazione, la terapia manuale, l’ausilio di supporti esterni (es. coni vaginali).

Gli obiettivi di un percorso di rieducazione e riabilitazione sono:

  • la prevenzione
  • il trattamento delle disfunzioni
  • il rinforzo pre e post operatorio
  • il recupero post parto

Informazioni utili

Le visite si svolgono presso il nostro ambulatorio. La prima valutazione dura 1h/1h30 e ha un costo di 80 euro. Le sedute di riabilitazione successive durano circa 1 ora, possono essere a cadenza settimanale/bisettimanale e il costo varia da 50 euro a 80 euro a seconda del trattamento utilizzato.

Il numero delle sedute verrà concordato in basse alle tue esigenze.

Richiedi
Informazioni

    Accetto le condizioni dettagliate alla pagina "Informativa" del presente sito web

    I Nostri Corsi
    Per Te

    Contattaci

    +39 328 3664014

    Copyright 2022 by Mamagea – P.IVA 04447720238. All rights reserved. – Site by Sinapsi Adv