L’ostetrica promuove e tutela la salute globale della donna in ogni fase della sua vita: pre concepimento, vita intrauterina, nascita, pubertà e adolescenza, gravidanza, parto, puerperio, età fertile, menopausa e climaterio. Parlare di salute olistica significa considerare la persona nella sua totalità, dove le componenti mente-corpo-cultura interagiscono tra loro intimamente.
I suoi ambiti di competenza sono: area ginecologica, neonatale e ostetrica. In tali contesti si prende cura della persona da un punto di vista clinico (midwifery cure), emotivo (midwifery care) ed educativo-informativo (midwifery educator).
L’ ostetrica opera nella fisiologia in completa autonomia e responsabilità e riconosce situazioni potenzialmente patologiche, che necessitano dell’intervento del medico, con il quale collabora in équipe, per assicurare alla donna un’assistenza continua e personalizzata.
L’ostetrica libera professionista di oggi è colei che svolge il proprio lavoro in regime privato presso associazioni, centri, ambulatori, cliniche private o a domicilio.
E’ la figura sanitaria competente che accoglie la donna e la coppia a 360° sin dal preconcepimento, attraverso l’assistenza in gravidanza, i corsi di accompagnamento alla nascita, il lavoro corporeo (a terra o in acqua), l’assistenza al travaglio e al parto a domicilio o l’accompagnamento alla nascita in ospedale.
Prosegue il suo lavoro nel puerperio, nel sostegno all’allattamento e nelle successive fasi di accudimento del neonato.
Si occupa, inoltre, di riabilitazione del pavimento pelvico e offre consulenze specializzate alle donne in menopausa e climaterio.
Si rivolge alla comunità per promuovere la salute collettiva attraverso interventi di educazione all’affettività e sessualità dall’età prescolare fino all’età adulta.
Si avvale di consulenze specialistiche e della collaborazione di altre figure professionali, laddove lo ritiene necessario.